RAVENNA

COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO CRESCITA 

Indirizzo Sede Principale
Via Alfredo Oriani,8
48121 Ravenna
Anno di Costituzione
1982
Presidente
Francesca Battistini
Contatti
Tel.     0544/219492 – 0544/37080
Mail    progettocrescita@solcoravenna.it
Web   www.progettocrescita.it 

Il 25 giugno 1982 viene fondata la Coop. Sociale “La Casa” per iniziativa di un gruppo di volontari da tempo in rapporto con il Cardinale Ersilio Tonini, allora Vescovo di Ravenna, con l’obiettivo di costituire una realtà che si prendesse cura del disagio dei giovani indotto dalla “dipendenza” da uso di sostanze stupefacenti e delle loro famiglie. Nel 1983 i primi cinque operatori partecipano al Corso Base per aprire il Ceis di Ravenna. Il 14 maggio 1984 il “Centro Ravennate di Solidarietà” inizia la sua attività con l’apertura dell’Accoglienza semi residenziale; un anno dopo apre la “Comunità terapeutica L’Ancora” e successivamente il Reinserimento Sociale. Nel gennaio 1987 apre l’Accoglienza residenziale. Dal 1988 è socia del Consorzio Sol.Co Ravenna e aderisce a Confcooperative Unione di Ravenna. Nel 1990 ottiene l’iscrizione all’Albo Regionale (Emilia Romagna) degli Enti Ausiliari. Nel 1995 La Cooperativa entra a far parte del Coordinamento Regionale degli Enti Ausiliari (CEA). Nel 1995 al momento della sua costituzione (Progetto Regionale Tossicodipendenze) entra a far parte del “Sistema dei Servizi” della Regione Emilia Romagna. Nel 1998 in collaborazione con il Ser.T. di Ravenna è stata attivata la “Casa di Prima Accoglienza di osservazione e diagnosi” (C.O.D.). Dal 2000 la Cooperativa aggiorna progressivamente la dislocazione e le modalità di organizzazione delle Fase del Percorso Terapeutico Riabilitativo, concentrandole presso la sede di Via Augusto Torre, 5 – Ravenna. Nel 2007 la Cooperativa ha conseguito l’Accreditamento Sanitario Regionale della Comunità Terapeutica Riabilitativa “L’Ancora” e del Modulo di Centro Osservazione e Diagnosi (COD) ad essa integrato. Dal 2012 La Cooperativa sociale La Casa – Centro Ravennate di solidarietà ha iniziato un percorso di diversificazione dei propri interventi in ambito di disagio Sociale che ha portato gradualmente negli anni ad occuparsi di persone in stato di disagio psico-sociale legato anche a disturbi mentali, persone senza fissa dimora, donne con minori a carico in stato di emergenza abitativa, cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, giovani devianti in stato di disagio nell’inserimento al lavoro e nel territorio.
——————————————————-
SERVIZI PER LE DIPENDENZE
ACCOGLIENZA RESIDENZIALE con modulo di Osservazione e Diagnosi e gestione della crisi – Via Augusto Torre, 5/A – 48124 Ravenna (10 posti Accreditati con la Regione Emilia Romagna) Tel. 0544.501736 – fax. 0544.468738 – mail: comunitaterapeutica@ceislacasa.it
COMUNITÀ TERAPEUTICA E TRATTAMENTO AVANZATO RESIDENZIALE PER IL REINSERIMENTO SOCIALE Via Augusto Torre, 5/A – 48124 Ravenna ( 26 posti accreditati con la Regine Emilia Romagna) – Tel. 0544.501736 – fax 0544.468738 – mail:comunitaterapeutica@ceislacasa.it
APPARTAMENTO SUPPORTATO PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE (6 Posti in Convenzione con AUSL Romagna) – Via Cavour , 6 – 48121 Ravenna – mail: comunitaterapeutica@ceislacasa.it
APPARTAMENTO SUPPORTATO PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE (3 Posti in Convenzione con AUSL Romagna) – Via Fiume Abbandonato, 60 – 48121 Ravenna – mail: comunitaterapeutica@ceislacasa.it
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI
“PROGETTO TRACCE” Accoglienza diurna a bassa soglia per persone senza fissa dimora – Via Cavour, 6 – 48121 Ravenna – Tel. 0544.36044 – Fax 0544.39283 – mail: tracce@ceislacasa.it
PROGETTO “MAGGESE” Casa di Accoglienza Residenziale per l’ integrazione sociale rivolta a persone in stato di disagio siociale( ex tossicodipendenti maschi e femmine, donne disagiate anche con minori a carico e giovani provenienti da percorsi istituzionalizzanti (16 posti in regime di acquisto retta da servizi sociali territoriali distretto di Ravenna) – Via Romea Nord, 253 – Tel. E fax. 0544.451018 – mail: maggese@ceislacasa.it
PROGETTO “ALBERGO SOCIALE” Accoglienza per famiglie in stato di emergenza abitativa e sociale (29 posti in suddivisi in 9 unità abitative in contratto con Azienda Servizi alla Persona Ravenna,Cervia e Russi) via Augusto Torre, 5/B – 48124 Ravenna tel. e fax 0544.464141 – mail: maggese@ceislacasa.it
DORMITORIO RESIDENZIALE INVERNALE “PIANO FREDDO” per persone senza fissa dimora (20 posti in contratto con Azienda Servizi alla Persona Ravenna,Cervia e Russi) via Augusto Torre, 5/B – 48124 Ravenna – tel. e fax 0544.464141 – mail: maggese@ceislacasa.it
PROGETTO “HOUSING FIRST” Unità abitative in Co-housing per persone senza fissa dimora ed in stato di emergenza abitativa (25 posti in co-progettazione con gli stessi ospiti e con l’Azienda Servizi alla Persona di Ravenna Cervia e Russi) tel. 0544-37080 fax. 0544.215935 mail: progettohf@solcoravenna.it
STRANIERI, MIGRANTI, RIFUGIATI
ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER “CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE” tel. e fax 0544.464141- mail maggese@ceislacasa.it :
Gruppo Residenziale – Via Augusto Torre, 5/B – tel. 0544.464141 (8 posti in Convenzione con Prefettura di Ravenna)
Gruppo Appartamento – Via San Gaetanino, 87 – 48121 Ravenna (6 posti in Convenzione con Prefettura di Ravenna)
Comunità Alloggio – Via Ravegnana, 503 – Longana- Ravenna (16 posti in Convenzione con Prefettura di Ravenna)
SERVIZI DI PREVENZIONE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI “PROGETTO UOMO” – CENTRO RAVENNATE DI SOLIDARIETÀ: Attività di sostegno alle persone senza famiglia, sostegno alle famiglie e al settore famiglie del Centro. Via Cavour, 6 – 48121 Ravenna – tel. 0544.36044 – fax. 0544.39283 – mail: baroni_giovanna@libero.it
SERVIZI DI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
UFFICIO STAMPA: C/O CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI RAVENNA via di Roma, 108 – 48121 Ravenna – tel. 0544.37171 – mail: uffstampa.ravenna@confcooperative.it

“La nostra Federazione, i nostri Centri sono la storia di un “molo” che diventa un “porto” in cui anime ferite approdano, per poter trovare rifugio, ritrovare forza, rifocillarsi, accarezzando ed afferrando la speranza, per poi ripartire. Luoghi del cuore. Porti che fanno sentire a tutti il bisogno di terraferma, ma che rendono irresistibile il richiamo del mare. E prendere il largo, sempre. Per essere non solo accanto ai poveri, ma dalla parte degli ultimi, sempre! Perché l’amore non è mai neutrale,è esigente ed implacabile. Dà la vita per la verità, e la verità è l’Uomo.”

"Partiamo dal presupposto che nessuno è irrecuperabile e che ogni uomo è sempre portatore di enormi potenzialità. Occorre partire da questo per predisporre qualsiasi piano di contrasto alle dipendenze che possa avere un’efficacia reale e misurabile."

"La scelta di una presa in carico totale della persona e non solo del suo problema, di una condivisione non asettica delle sue sofferenze ma anche di una valorizzazione reale dei suoi talenti, possibile solo con un percorso comune, fedeli alla scelta di specchiarsi nell'altro, come recita la nostra filosofia, anche quando lo specchio è incrinato o deformante."