“L’AQUILONE” CENTRO SARDO DI SOLIDARIETÀ
- Indirizzo Sede Principale
- Via San Giovanni, 423
Cagliari - Anno di Costituzione
- 1989
- Presidente
- Don Carlo Follesa
- Contatti
- Tel. 070/487936
Fax 070/498498
Mail aquilonecss@gmail.com - Web www.comunitalaquilone.it/
L’Aquilone – Centro Sardo di Solidarietà – sin dal 1989, anno della sua fondazione, è un Ente Ausiliario che, nello spirito del volontariato, si propone di lottare contro l’emarginazione e il disagio sociale promuovendo interventi progettuali rispondenti ai bisogni emergenti e alle diverse tipologie di utenza.Nel rispetto delle specificità dei singoli contesti territoriali, intraprende azioni a livello locale, a supporto di quelle già in essere, garantendo uniformità ed omogeneità nella gestione ed erogazione dei servizi. L’Aquilone è organizzato in attività diversificate, ivi compresi i Servizi di Pronta Emergenza (Giovanni Paolo II, V.le Fra Ignazio) e Pronta Accoglienza, le Comunità Terapeutiche – Strutture Residenziali, l’Unità di Strada e i Centri D’Ascolto. Nell’esercizio delle funzioni proprie, esplica la pertinente operatività attraverso i seguenti presupposti e finalità:
- Tutela e promuove la solidarietà verso le fasce sociali più deboli;
- Persegue il recupero e il reinserimento sociale dei tossicodipendenti, alcoldipendenti o poliassuntori di sostanze;
- Realizza progetti e servizi articolati nell’ambito delle politiche sociali;
- Raccoglie e sviluppa modi di cooperazione con le organizzazioni no-profit;
- Riconosce il ruolo del volontariato, favorendone e potenziandone l’attività attraverso il proprio sostegno e collaborazione.
In quest’ottica, la lunga esperienza nel campo della tossicodipendenza e dell’alcoldipendenza, dell’orientamento e del reinserimento sociale ha condotto l’Aquilone ad una sempre maggiore diversificazione della progettualità sul territorio, attraverso: La rilevazione della domanda sociale (conoscenza e analisi dei bisogni); L’accoglienza come contatto diretto e continuo con l’utenza e come contenuto metodologico trasversale ad ogni intervento; Il consolidamento del principio del partenariato, ovvero la ricerca del consorzio di diversi attori, pubblici e privati, nella realizzazione degli interventi; L’approfondimento, anche operativo, del concetto di partecipazione, ovvero la promozione del coinvolgimento diretto delle Istituzione nella pianificazione e realizzazione delle specifiche azioni da privilegiare per il conseguimento di alcuni obiettivi. L’ottimizzazione delle opportunità di recupero di un particolare territorio al fine di poter realizzare efficaci interventi nel tessuto sociale. Nel 1993, si afferma per la rigorosa professionalità adottata nell’affrontare i problemi connessi alla tossicodipendenza e alcoldipendenza. Con l’esperienza e competenza maturata in questi anni, e attraverso una perfetta fusione tra lo spirito del Volontariato e la professionalità, si è inserita nel tessuto sociale con alto indice di qualità, fornendo supporti specializzati e personalizzati a misura dell’utenza e dei loro fabbisogni. Una forte attenzione alle problematiche emergenti rappresentano le credenziali che contraddistinguono L’Aquilone e gli elementi di congiunzione della sua storia, la cui crescita è nell’intuizione che l’ha fatto nascere.