Si comunica ai giovani volontari selezionati per i progetti di Servizio Civile Universale 2023 che il Dipartimento ha approvato la data di avvio al servizio per il giorno 27 giugno 2023 (vedi graduatorie nei singoli progetti)
Al momento della presentazione in servizio, i volontari dovranno essere muniti di:
– SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– due copie stampate del contratto di servizio civile universale, scaricabile dal sito del Dipartimento all’indirizzo www.politichegiovanili.gov.it – area riservata volontari –utilizzando lo SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale – gli operatori volontari di cui all’allegato elenco devono, il giorno di inizio attività, collegarsi al sito del Dipartimento all’indirizzo ww.politichegiovanili.gov.it – area riservata volontari – per ottenere la versione cartacea del contratto di servizio civile universale e per fruire dei servizi personalizzati seguendo la seguente procedura, secondo quanto già previsto in occasione della presentazione della domanda on line:);
– fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
– codice IBAN e nominativo dell’istituto bancario/postale dove saranno accreditate le somme relative all’assegno per il servizio civile.

All’atto della presentazione in servizio ai volontari saranno consegnati:
– copia delle condizioni generali di assicurazione stipulata dal Dipartimento;
– copia del modello relativo alla comunicazione del domicilio fiscale;
– due copie del modulo per comunicare le coordinate bancarie (IBAN) su cui accreditare le somme relative agli assegni di servizio civile spettanti per la partecipazione al progetto;

N.B. Si precisa che la mancata presentazione in servizio alla data stabilita equivale a rinuncia al servizio stesso. In presenza di gravi e documentati motivi che impediscano la presentazione in servizio nella data indicata (ad esempio malattia attestata da certificato sanitario o esame universitario), l’operatore volontario dovrà fornire per iscritto all’ente di accoglienza presso il quale svolgeranno il servizio le giustificazioni relative all’impedimento.

“La nostra Federazione, i nostri Centri sono la storia di un “molo” che diventa un “porto” in cui anime ferite approdano, per poter trovare rifugio, ritrovare forza, rifocillarsi, accarezzando ed afferrando la speranza, per poi ripartire. Luoghi del cuore. Porti che fanno sentire a tutti il bisogno di terraferma, ma che rendono irresistibile il richiamo del mare. E prendere il largo, sempre. Per essere non solo accanto ai poveri, ma dalla parte degli ultimi, sempre! Perché l’amore non è mai neutrale,è esigente ed implacabile. Dà la vita per la verità, e la verità è l’Uomo.”

"Partiamo dal presupposto che nessuno è irrecuperabile e che ogni uomo è sempre portatore di enormi potenzialità. Occorre partire da questo per predisporre qualsiasi piano di contrasto alle dipendenze che possa avere un’efficacia reale e misurabile."

"La scelta di una presa in carico totale della persona e non solo del suo problema, di una condivisione non asettica delle sue sofferenze ma anche di una valorizzazione reale dei suoi talenti, possibile solo con un percorso comune, fedeli alla scelta di specchiarsi nell'altro, come recita la nostra filosofia, anche quando lo specchio è incrinato o deformante."